Adempimenti fiscali. Estate ricca di scadenze e novità per contribuenti e professionisti

Pubblicato il 13 giugno 2019

Il periodo di giugno-luglio, come ogni anno, è caratterizzato da una serie di adempimenti fiscali (tra dichiarazioni, versamenti e comunicazioni) che vedono coinvolti professionisti e contribuenti.

Gli adempimenti principali consolidati riguardano il versamento delle imposte locali prima (acconto Imu e Tasi al 17 giugno), e successivamente, il versamento delle imposte che risultano dalle dichiarazioni dei redditi (per chi presenta il modello Redditi), quindi il saldo 2018 e l’acconto 2019 ad inizio luglio.

Oltre alle consuete scadenze fiscali, quest’anno, il periodo di inizio estate sarà caratterizzato, rispetto allo scorso anno, da alcune importanti novità che rivoluzioneranno gli adempimenti del contribuente e si sovrapporranno ai consueti “appuntamenti” con il fisco.

Un elemento purtroppo da mettere sempre in conto è l’incertezza di alcune scadenze in quanto, ad esempio, entro il prossimo 30 giugno il Parlamento dovrà convertire in legge il decreto Crescita (D.L. 34/2019) e, oltre ai probabili ritocchi alle norme, è possibile che siano previste delle proroghe come quella dell’invio delle dichiarazioni dei redditi, che potrebbe slittare al 30 novembre, e al 31 dicembre la dichiarazione Imu-Tasi.

Non solo scadenze ma anche molte altre novità fiscali interesseranno i contribuenti; per citarne alcune, da luglio si parte con la prima fase della memorizzazione e trasmissione elettronica dei corrispettivi, entreranno a regime le sanzioni per la fatturazione elettronica ed entrerà in vigore l’obbligatorietà del processo tributario telematico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy