Adesione senza nuove denunce

Pubblicato il 20 gennaio 2006

Il comma 516, dell'articolo unico della Finanziaria 2006, ha stabilito che l'accettazione della proposta di adeguamento escluda, per gli anni di imposta oggetto di definizione, la rilevanza, a qualsiasi effetto, delle eventuali perdite risultanti da dichiarazione, del riporto al periodo d'imposta che segue il credito Iva risultante dalla dichiarazioni, nonché del rimborso risultante dalle stesse. Ma, nulla è specificato su come debba prodursi la sterilizzazione degli effetti delle perdite e del credito Iva che si sono formati durante i periodi oggetto di definizione. L'intervento del direttore centrale dell'Accertamento dell'agenzia delle Entrate, Marco Di Capua, all'incontro con i dottori commercialisti organizzato dal Map (moduli di aggiornamento professionali) di Torino, ha svelato come l'Amministrazione finanziaria abbia chiarito i dubbi intorno alle modalità che il contribuente deve seguire per rettificare l'utilizzo o il riporto a nuovo delle perdite e dei crediti Iva sorti negli anni 2003 e 2004. L'autorevole voce delle Entrate ha spiegato che il venir meno del credito Iva per le annualità 2003 e 2004 non comporta alcuna necessità di regolarizzare gli aspetti dichiarativi, poiché l'unico eventuale obbligo, che investe i crediti Iva, risiede nel versare l'imposta relativa a quelle annualità già compensata/rimborsata e/o di rinunciare alla stessa eccedenza Iva eventualmente chiesta a rimborso.  Per l'irrilevanza delle perdite, l'Agenzia (circolare n. 12/2003) ha puntualizzato che il contribuente dovrà rideterminare l'Irpef/Ires relativa alle annualità oggetto di pianificazione fiscale concordata, sterilizzando le perdite.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Il contratto a tempo determinato

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Bonus nido: validità domande presentate dal 2026

08/09/2025

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy