ADI: aggiornate le linee di indirizzo per le persone svantaggiate

Pubblicato il 28 giugno 2024

Con il decreto ministeriale n. 104, del 24 Giugno 2024, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le nuove Linee di indirizzo aggiornate e integrate recanti gli elementi fondanti la presa in carico e il progetto personalizzato rivolti alle persone in condizioni di svantaggio che accedono all’Assegno di Inclusione.

Categorie in condizioni di svantaggio

Per l’accesso e la determinazione dell’Assegno di Inclusione è rilevante la presenza di componenti in condizioni di svantaggio e inseriti in un programma di assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione. Sono definite svantaggiate le categorie di seguito indicate:

La condizione di svantaggio è strettamente legata agli obiettivi e alla durata degli interventi e dei servizi previsti nel percorso di accompagnamento verso l’autonomia e/o del Progetto di assistenza individuale, nell’ambito della presa in carico sociale o sociosanitaria.

NOTA BENE: La presa in carico e l’inserimento in programmi di cura socio-sanitari assistenziali certificati dalla P.A., devono sussistere precedentemente alla data di presentazione della domanda ADI.

Certificazione della condizione di svantaggio

Per i nuclei familiari con presenza di componenti in condizione di svantaggio e non già oggetto di tutela, il richiedente in fase di presentazione della domanda deve auto dichiarare il possesso della certificazione diversamente potrà acquisirla attraverso il “Modulo di attestazione della condizione di svantaggio e inserimento in programma della persona”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy