Adozione di Linee-Guida per ostacolare lo sfruttamento lavorativo in agricoltura

Pubblicato il 18 ottobre 2021

Il fenomeno dello sfruttamento lavorativo interessa particolarmente i lavoratori agricoli, di cui il tasso di lavoro non regolare è il più elevato tra tutti i settori economici.  A tal proposito, la Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 7 ottobre, ha sancito l’accordo per l’adozione di nuove “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura” redatte nel “Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2021-2022)”, adottato a febbraio 2020 dal Tavolo di coordinamento, istituito dall’art. 25 quater della Legge 17 dicembre 2018, n. 136.

Le Linee-Guida fondate sulla legalità e sulla dignità del lavoro, devono essere recepite dallo Stato, Regioni, Province Autonome ed Enti locali – negli ambiti di propria competenza – entro sei mesi, al fine di contrastare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo in agricoltura.

I principi fondamentali delle linee guida sono i seguenti:

In particolare, le Linee-Guida assicurano l’individuazione di procedure e misure operative comuni, suddivise in due particolari fasi:

Dovranno, altresì, essere indicati i soggetti e gli attori delle varie fasi, le tutele rivolte ai cittadini stranieri vittime di sfruttamento lavorativo, privi del permesso di soggiorno, nonché raccomandazioni in merito all’informazione e sensibilizzazione, formazione e rafforzamento delle competenze dei servizi e degli attori coinvolti.

Le citate Linee-Guida sono state sviluppate da un gruppo tecnico inter-istituzionale, costituito e coordinato dalla Direzione Generale per l’immigrazione e l’integrazione sociale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy