Adozioni, congedi lunghi anche agli ingressi 2007

Pubblicato il 06 febbraio 2008 La circolare 16 dell’Inps, emessa il 4 febbraio 2008, interviene in merito alle modifiche apportate dalla Manovra 2008 in materia di maternità (Dlgs 151/01 – T.U. maternità). Si spiega che dal 1° gennaio non operano più le differenze legate ai limiti di età e al tipo di adozione. Le nuove regole si applicano anche agli ingressi avvenuti nel 2007 per i quali non sono ancora decorsi i cinque mesi dall’ingresso in famiglia o in Italia del minore. Resta fermo il fatto che i periodi aggiuntivi rispetto alle vecchie norme sono indennizzabili esclusivamente se ricadono nel 2008: eventuali astensioni dal lavoro fruite ad altro titolo possono essere convertite in congedo se richiesto dagli interessati entro un anno dalla fine del periodo indennizzabile. Il congedo parentale è concesso sia per le adozioni nazionali che internazionali (con regole diverse per la decorrenza dei cinque mesi) e per l’affidamento e può essere fruito da uno dei due genitori adottivi o affidatari qualunque sia l’età del minore entro otto anni dall’ingresso in famiglia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy