Adozioni in contenzioso: serve sempre il curatore

Pubblicato il 01 giugno 2009
Nel testo della sentenza n. 10228 del 2009, la Corte di cassazione precisa che, in un procedimento di adottabilità svoltosi, dal suo inizio, in forma camerale contenziosa, è necessario che venga nominato un curatore speciale per il minore a pena di nullità del procedimento stesso. Grazie al curatore speciale, infatti – precisa la Corte - il minore viene autonomamente rappresentato in giudizio e tutelato nei suoi interessi preminenti che possono confliggere con quelli dei genitori o rappresentanti legali. Il caso esaminato dai giudici di Cassazione riguardava un procedimento di adottabilità in contenzioso in cui, in primo grado, non era stato nominato alcun curatore al minore. La Corte, in particolare, ha giudicato l'intero giudizio di merito, comprese le pronunce nei due gradi, affetto da nullità assoluta, insanabile e rilevabile anche d'ufficio in ogni stato e grado di esso in conseguenza del vizio di costituzione del rapporto processuale e alla violazione del principio del contraddittorio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy