Affidamento di minore non senza la sua audizione

Pubblicato il 22 novembre 2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 24863 del 21 novembre 2014, hanno ricordato come, in materia di affidamento, l'audizione del minore infrasedicenne, nella previsione dell'articolo 250 del Codice civile, sia da considerare “la prima fonte del convincimento del giudice”.

Ne consegue che la medesima audizione deve essere disposta d'ufficio e che la sua eventuale omissione determini un vizio del procedimento.

Del resto – precisa la Corte – le Sezioni unite medesime hanno posto in evidenza come costituisca violazione del principio del contraddittorio e dei principi del giusto processo il mancato ascolto del minore che non sia sorretto da espressa motivazione sull'assenza di discernimento che ne può giustificare l'omissione.

Ed infatti, il minore è portatore d'interessi contrapposti e diversi da quelli del genitore, e, per tale profilo, è qualificabile come parte in senso sostanziale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy