Affidamento lavori da s.p.a con evidenza pubblica. Controversie al Giudice amministrativo

Pubblicato il 25 luglio 2017

Rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo - definita come esclusiva ex art. 133 lett. e) D.Lgs. n. 104/2010 – la controversia concernente l’aggiudicazione di lavori affidati da una s.p.a. con procedura di evidenza pubblica, tramite risorse regionali e per un ammontare di euro 5.200.000.

Lo ha stabilito il Tar Valle d’Aosta, Sezione Unica, accogliendo l’istanza cautelare – e statuendo in fatto di giurisdizione - nell'ambito di una controversia insorta in una procedura, posta in essere da una società per azioni concessionaria di piste da sci, per l’affidamento di interventi di innevamento artificiale delle piste medesime.

La presente attività di evidenza pubblica – puntualizza il Collegio amministrativo - risulta inquadrabile come affidamento svolto “da soggetto comunque tenuto, nella scelta del contraente, all'applicazione della normativa comunitaria ed al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica”; sicché le norme pubblicistiche devono essere applicate per legge e non per autovincolo.

Lavori oltre 1 milione, finanziamenti pubblici: applicazione norme pubblicistiche

Ciò che nella specie radica la giurisdizione innanzi al giudice amministrativo, è proprio l’analisi delle norme di cui al nuovo Codice appalti n. 50/2016, che impone l’applicazione delle norme pubblicistiche se ricorre, abbinata, una duplice condizione.

Deve innanzitutto trattarsi di appalti di lavori che superino 1 milione di euro e che siano “sovvenzionati direttamente in misura superiore al 50% da amministrazioni aggiudicatrici”. Questo primo requisito è nella specie pienamente soddisfatto, laddove i lavori in questione superano 1 milione di euro (sono pari a 5.200.000 euro), oltre ad essere sovvenzionati con i finanziamenti pubblici della Regione:

La seconda condizione, che deve concorrere, tende invece a restringere l’ambito di operatività della prima, optando per una selezione tabellare di lavori reputati rilevanti ai fini dell’assoggettamento alla disciplina codicistica sugli appalti pubblici. Tuttavia – si legge nell'ordinanza n. 21 dell'11 luglio 2017 - all'interno di detta elencazione, si rinvengono le tipologie di opere rilevanti ai fini de quo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy