Agenti di commercio, niente Irap

Pubblicato il 06 febbraio 2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2702 del 5 febbraio 2008, nel respingere il ricorso del Fisco in merito al rimborso Irap di un agente di commercio che possedeva solo beni strumentali modesti, ribadisce che gli agenti di commercio che girano con macchina e valigetta non sono soggetti all’imposta. Di contro, sono tenuti al versamento se hanno un ufficio e dei dipendenti. La sentenza, in assenza di chiarezza sui rimborsi Irap e sui professionisti soggetti a tale tassazione, fa rientrare l’attività dell’agente di commercio nella categoria dei lavoratori autonomi e non in quella degli imprenditori. Il nodo è proprio questo poiché se l’attività rientra tra quelle imprenditoriali l’imposta è sempre dovuta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy