Agenti “organizzati” con Irap

Pubblicato il 28 maggio 2009 Le Sezioni unite della Cassazione civile intervengono con quattro pronunce (sentenze 12108/09, 12109/09, 12110/09 e 12111/09) in merito all’assoggetabilità Irap per agenti di commercio e promotori finanziari. Nelle sentenze, con il chiarimento che le categorie citate devono pagare l’Irap solo nella sussistenza dell’autonoma organizzazione, si risolve la controversia sorta in seno alla sezione tributaria che vedeva alcune sentenze sostenere per agenti e promotori finanziari l’assoggettabilità all’imposta sempre e comunque. Per la soluzione al problema, spiegano i giudici delle Sezioni unite, si deve prendere a riferimento la sentenza della Corte costituzionale n. 156/2001, nella quale è affermato che bisogna considerare la sussistenza di requisiti minimi perché si possa parlare di impresa. Infatti, la Consulta poneva la questione della distinzione tra attività d’impresa e lavoro autonomo, spiegando che senza attività d’impresa l’assoggettamento ad Irap colpirebbe una base imponibile fittizia e ed un fatto non reale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy