Agenzia Entrate, nuove causali contributo

Pubblicato il 21 dicembre 2017

In data 20 dicembre 2017, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risoluzioni con le quali vengono istituite 5 nuove causali contributo, frutto di apposite convenzioni stipulate dall’Amministrazione finanziaria con altri organismi per la regolamentazione del sistema di riscossione di somme loro spettanti.

Nello specifico si tratta:

Causale per l'Ape

Su richiesta dell’Inps, la risoluzione n. 155 del 2017 istituisce la causale contributo APEV, per consentire il versamento, tramite il modello F24 ELIDE, delle somme che sono dovute dai datori di lavoro del settore privato, dagli enti bilaterali, dai fondi di solidarietà, al fine di incrementare il montante contributivo individuale maturato dal lavoratore richiedente l’APE volontaria.

Formasicuro

La risoluzione n. 156 del 2017 istituisce la causale FOSI, da utilizzare per pagare, con il modello F24, i contributi destinati al finanziamento dell’Ente paritetico nazionale “Formasicuro”, riscossi tramite l’Inps. Tale causale trova posto nella sezione “Inps”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”.

Consulenti del lavoro di Rimini, Lucca e Pistoia

La risoluzione n. 157 del 2017 introduce le seguenti causali contributo:

Queste tre nuove causali – la cui operatività decorre dal 1° gennaio 2018 - sono state istituite per il versamento dei contributi associativi dovuti dagli iscritti ai Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, rispettivamente, di Rimini, Lucca e Pistoia.

Le nuove codifiche sono il frutto della convenzione siglata da Agenzia delle Entrate e Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro il 17 febbraio 2011 e più volte rinnovata, per la riscossione dei contributi degli iscritti all’Ordine.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy