Agevolazione contributiva per chi assume NEET: quando spetta

Pubblicato il 15 giugno 2023

Decontribuzione Sud a parte, dal secondo semestre 2022 le agevolazioni contributive per l’assunzione di lavoratori dipendenti sono ancora, per un motivo o per un altro, in attesa di poter essere fruite, mancando la prevista autorizzazione della Commssione UE.

Nel frattempo il legislatore ha previsto una nuova misura volta a sostenere i NEET under 30.  A prevederla è l'articolo 27 del decreto lavoro che riconosce uno sgravio contributivo, pari al 60% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali, per un periodo massimo di 12 mesi, ai datori di lavoro privati  per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, anche a scopo di  somministrazione e con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere effettuate dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2023.

La percentuale di agevolazione, laddove richiesta in cumulo con altri esoneri o riduzioni contributive, ivi incluso l’esonero under 36 previsto dalla legge di Bilancio 2023, si riduce da 60 al 20%.

La procedura per la domanda e la fruizione dell’incentivo è subordinata a stringenti e perentori termini.  

Per l’effettiva fruizione bisognerà attendere il Decreto ANPAL, che stabilirà la ripartizione regionale delle risorse stanziate, e la circolare INPS attuativa. ma già da ora è possibile fare qualche esempio di calcolo che ci consente di avere immediata evidenza della reale convenienza dello sgravio in questione.

Tutte le novità e qualche esempio pratico di calcolo del beneficio (senza cumulo o in cumulo con altre agevolazioni contributive ) nell'approfondimento che segue.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy