Agevolazioni 2021, la legge di bilancio approda al Senato

Pubblicato il 29 dicembre 2020

A seguito dell'approvazione della Camera dei deputati del disegno della legge di stabilità per l'anno 2021, il documento già trasmesso al Senato, prevede molteplici misure volte all'incremento dell'occupazione relativamente agli sgravi contributivi. Se confermati, gli incentivi riguarderanno:

 

Esonero triennale ex GECO

I predetti esoneri sembrano essere subordinati sia al rispetto dei principi generali in materia di fruizione degli incentivi (art. 31, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150) che al divieto, nei nove mesi successivi, di procedere con licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero licenziamento collettivi ex legge 23 luglio 1991, n. 223, nei confronti di lavoratori inquadrati con la medesima qualifica e nella stessa unità produttiva nella quale è stato assunto il lavoratore agevolato (comma 12).

 

Donne

Per le assunzioni di donne lavoratrici, effettuate nel biennio 2021-2022, le imprese potranno beneficiare dell'esonero contributivo previsto dalla Legge Fornero nella misura del 100% della contribuzione dovuta nel limite massimo di 6.000 euro annui (comma 16).

Le assunzioni dovranno comportare un incremento occupazionale netto calcolato sulla base dei lavoratori occupati in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.

 

Decontribuzione sud

Estensione della misura introdotta nell'ultimo trimestre 2020 per i rapporti di lavoro che si svolgano nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria, Sardegna, ai sensi dell'art. 27, comma 1, del Decreto Agosto (esonero del 30% della contribuzione a carico azienda), modulata come di seguito:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy