Il 26 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento al Modello RLI (Registro Locazioni Immobili), utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, oltre a comunicare eventuali modifiche e adempimenti successivi, come proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri. Il modello è anche necessario per esercitare l'opzione per la cedolare secca, per la sua revoca e per comunicare i dati catastali dell'immobile locato. Inoltre, consente di comunicare la rinegoziazione del canone.
NOTA BENE: Il 14 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova versione del software RLI, utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione. L’aggiornamento introduce un adeguamento dei calcoli relativi alle sanzioni, in conformità con le indicazioni contenute nella risoluzione n. 56/2025, con la quale l’Amministrazione finanziaria ha rivisto il proprio orientamento in merito alla registrazione tardiva dei contratti di locazione.
Il Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) è un documento obbligatorio per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili presso l'Agenzia delle Entrate. Deve essere presentato per tutti i contratti di locazione, compresi quelli relativi a fondi rustici e a quelli stipulati da soggetti passivi IVA. Il modello va utilizzato sia per i contratti nuovi che per modifiche ai contratti già registrati, come proroghe, cession, risoluzioni o subentri.
In particolare, il Modello RLI permette di:
In sintesi, il Modello RLI è uno strumento indispensabile per adempiere agli obblighi fiscali legati alla locazione e per gestire le modifiche contrattuali in maniera regolare e trasparente.
L'aggiornamento del 26 novembre 2024 al Modello RLI introduce una serie di modifiche e chiarimenti nelle modalità di compilazione, necessarie per adeguare il modello alle nuove esigenze fiscali e normative. Le modifiche principali riguardano la gestione delle agevolazioni per gli Enti del Terzo Settore, l'aggiornamento delle istruzioni per la casella "Eventi eccezionali" e l'introduzione della nuova casella "Agevolazioni". Inoltre, sono state precisate le modalità di compilazione per gli allegati al contratto.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".