Aggiornata la guida: “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie”

Pubblicato il 29 giugno 2019

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato la guida “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie”.

Fornisce indicazioni sulle spese sanitarie che si possono portare in detrazione dall’Irpef o, quale onere deducibile, in diminuzione dal reddito complessivo.

Vengono elencati tutti i documenti che è necessario possedere, per esibirli all’intermediario che predispone e invia la dichiarazione o conservarli per eventuali futuri controlli dell’Agenzia.

L’Agenzia ricorda che è possibile esporre in dichiarazione solo le spese rimaste effettivamente a carico di chi le sostiene e nel limite dell’imposta lorda annua.

Gli importi eccedenti non si possono mai chiedere a rimborso né utilizzare in periodi d’imposta successivi.

I documenti che comprovano sono: fatture, ricevute fiscali e scontrini “parlanti”.

Spese sanitarie di familiari

La detrazione è riconosciuta anche se la spesa è sostenuta per un familiare fiscalmente a carico.

In alcune circostanze anche nell’interesse di familiari non a carico, come nel caso delle spese sanitarie per patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario.

Spiega l’Agenzia che un familiare si considera fiscalmente a carico se ha un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

Dal 1° gennaio 2019 il limite è stato portato a 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni.

Non è previsto un limite massimo di detraibilità ma la possibilità di ripartire la detrazione in quattro quote annuali di pari importo se l’ammontare annuo complessivo delle spese è superiore a 15.493,71 euro.

Le spese mediche sostenute all’estero sono equiparate a quelle effettuate in Italia, se corredate di idonea documentazione dalla quale sia possibile ricavare le stesse indicazioni richieste.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy