Aggiornati gli importi per il calcolo delle prestazioni di malattia e maternità

Pubblicato il 04 marzo 2022

Con la circolare 4 marzo 2022, n. 35, l’Istituto Previdenziale indica gli importi utili per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità e/o paternità e di tubercolosi.

Si evidenzia, sin d'ora, che per quanto riguarda l’indennità di tubercolosi, laddove le prestazioni debbano essere corrisposte in misura fissa, bisognerà fare riferimento alla circolare 14 gennaio 2022, n. 6.

Lavoratori soci di società e di enti cooperativi (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

L’indennità per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi dovrà essere corrisposta sulla base della retribuzione del mese precedente, in ogni caso non inferiore al minimale giornaliero di legge, pari a 49,91 euro, per l’anno 2022.

Lavoratori agricoli a tempo determinato (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

La retribuzione base per la liquidazione dell’indennità non può essere inferiore al minimale di legge, pari a 44, 40 euro, per l’anno 2022.

Compartecipanti familiari e piccoli coloni (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

A breve, saranno comunicati i salari definitivi per l’anno 2022, pertanto, temporaneamente verranno utilizzate le retribuzioni medie giornaliere indicate dalla circolare 5 agosto 2021, n. 121 per l’anno 2021.

Lavoratori italiani operanti all’estero in paesi extracomunitari (malattia, maternità/paternità e tubercolosi)

Il decreto 23 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 18 gennaio 2022, n. 13, ha determinato le retribuzioni convenzionali per il calcolo dei contributi dovuti per l’anno 2022.

Le predette retribuzioni sono utili per la liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, per l‘anno 2022.

Lavoratori italiani e stranieri addetti ai servizi domestici e familiari (maternità/paternità)

Per il calcolo dell’indennità dovranno essere utilizzate le seguenti retribuzioni convenzionali orarie:

Lavoratori autonomi (maternità/paternità)

Di seguito sono indicati gli importi per i seguenti lavoratori autonomi:

Lavoratori iscritti alla Gestione separata dei lavoratori autonomi (maternità/paternità, congedo parentale, assegni per il nucleo familiare, malattia e degenza ospedaliera)

Per l’anno 2022, le aliquote contributive pensionistiche per i lavoratori iscritti alla Gestione separata sono le seguenti:

Il contributo mensile sarà:

Degenza ospedaliera

Per l’anno 2022, gli importi sono pari a:

Indennità di malattia

Per l’anno 2022, gli importi sono pari a:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy