Aggiornato il ticket licenziamenti con l'indice Istat

Pubblicato il 15 gennaio 2014 L'aumento dell'1,1 per cento per il 2013 dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi) comunicato dall'Istat, rivaluta:

- il contributo dovuto dal datore di lavoro per la cessazione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato la cui soglia, per il 2014, si attesta a 1.192,98. Il 41% di tale importo corrisponde a euro 489,12, valore riferito a 12 mesi. Il contributo sui licenziamenti, su 36 mesi, per il 2014 sarà pari a euro 1.467,00;

- il massimale contributivo previsto dalla legge n. 335/95, il cui ammontare sale a euro 100.123,00.

Per quanto riguarda la Gestione separata, il contributo dovuto dagli iscritti con un'altra copertura previdenziale obbligatoria passa al 22 per cento.

Stabile invece al 27,72 per cento l'aliquota che interessa coloro che, titolari di partita Iva e iscritti alla gestione separata, sono privi di altra copertura previdenziale.

E' pari invece al 28,72 per cento l'aliquota per cococo, cocopro e associati in partecipazione non titolari di partita Iva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025

19/05/2025

Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare

19/05/2025

Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni

19/05/2025

Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento

19/05/2025

Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi

19/05/2025

Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale

19/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy