Aggravio Ires esteso ai consorzi

Pubblicato il 04 luglio 2008 Risoluzione 268/E del 3 luglio 2008: i consorzi rientrano nei nuovi limiti di deducibilità degli interessi passivi sostenuti dai soggetti Ires che l’ultima Legge Finanziaria ha introdotto, subendo dunque una indeducibilità “automatica” del 70% del loro ammontare. Il tetto di deducibilità, pari al 30% del Rol (risultato operativo), al lordo di ammortamenti e canoni di leasing, è stabilito dall’articolo 96 del Tuir, che prevede (comma 5) alcune esclusioni sogettive: banche, assicurazioni, società consortili per l’esecuzione dei lavori pubblici, società di project financing e altre del settore pubblico. Un’elencazione tassativa non estensibile, secondo le Entrate, ad altri soggetti, pur svolgenti attività assimilabili a quelle delle società indicate nell’articolo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy