Agricoli, esonero INPS previo rispetto del de minimis

Pubblicato il 15 luglio 2020

Affinché i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali (IAP) possano usufruire dell’esonero contributivo, di cui all’art. 1, co. 503, della L. n. 160/2019 (cd. “Legge di Bilancio 2020”), è necessario rispettare il massimale “de minimis”. Sul punto, con il messaggio n. 2787 del 13 luglio 2020, l’INPS rammenta che - dal 1° luglio 2020 - il controllo del massimale relativo agli aiuti “de minimis” e agli “aiuti de minimis SIEG” già concessi avviene esclusivamente attraverso il Registro Nazionale Aiuti.

Pertanto, ai fini del riconoscimento del beneficio è necessario acquisire la visura dal Registro Nazionale Aiuti.

Agricoli, come funziona l’esonero contributivo?

La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) all’art. 1, co. 503 ha previsto, in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a quarant’anni, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, l'esonero dal versamento del 100% dell'accredito contributivo presso l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti.

L’istanza di ammissione all’incentivo - precisa la norma - deve essere presentata entro 120 giorni dalla data di comunicazione di inizio attività. Le istanze di ammissione al beneficio presentate oltre 210 giorni dall’inizio dell’attività saranno respinte.

Agricoli, verifica del “de minimis”

Come anticipato in premessa, a decorrere dal 1° luglio 2020, il controllo del massimale relativo agli aiuti de minimis e agli aiuti de minimis SIEG già concessi avviene esclusivamente attraverso il Registro Nazionale Aiuti.

Ne consegue che per le domande di esonero per gli aiuti concessi ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore ai quarant’anni, già presentate, l’Istituto Previdenziale sta verificando il rispetto del massimale “de minimis”.

Acquisita la visura dal Registro Nazionale Aiuti, l’istanza di esonero è elaborata automaticamente e viene inviata, all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di ammissione al beneficio, una comunicazione con l’invito ad accedere al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli” per verificare l’esito dell’istanza.

In caso di esito positivo, l’avviso di pagamento relativo alla tariffazione elaborata nel corrente anno 2020, relativo anche ad anni pregressi, sarà rielaborato tenendo conto del riconoscimento del beneficio dell’esonero contributivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy