Agricoltura: ANPAL e 800 offerte di lavoro con l’app

Pubblicato il 23 novembre 2020

Restoincampo, l’App per l’agricoltura, ha registrato 6 mila download e risultano ben 41 mila i percettori del Reddito di cittadinanza che hanno ottenuto un'occupazione nel settore agricolo.

L’ANPAL rende noti i numeri di Restoincampo, l’app per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricolo lanciata a giugno in collaborazione con il Ministero del Lavoro

Restoincampo è disponibile gratuitamente per Android e iOS in 5 lingue (italiano, inglese, francese, rumeno e punjabi) ed è nata per fronteggiare il fabbisogno di manodopera, che ha assunto contorni emergenziali durante la pandemia, nonché per fornire un servizio digitale:

L’app è stata anche realizzata per fornire servizi digitali necessari a fronteggiare il fenomeno del caporalato, in coordinamento con le altre misure del Governo in questo ambito e contribuisce a rendere più autonomi i lavoratori agricoli nell’offerta delle proprie capacità e disponibilità di lavoro.

Reddito di cittadinanza ed agricoltura

In occasione dell’audizione in commissione Agricoltura alla Camera, Mimmo Parisi (presidente dell’Agenzia Nazionale per le politiche attive) ha dichiarato che a oggi “sono oltre 41 mila i percettori del Reddito di cittadinanza che hanno ottenuto un lavoro nel settore agricolo dopo il riconoscimento del beneficio”.

Il 97,7% ha ottenuto un contratto a tempo determinato e più di 36 mila soggetti hanno avuto un contratto di lavoro con la qualifica di Professioni non qualificate nell'agricoltura, nella manutenzione del verde, nell'allevamento, nella silvicoltura e nella pesca (l'88,1% del totale).

Conclude il comunicato informando che il 20,8% dei beneficiari - che hanno trovato lavoro nei settori Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi e Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali - sono stati assunti in Puglia mentre seguono Sicilia e Calabria rispettivamente col 18,3% e 16,3% degli assunti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy