Agricoltura Bandi per le imprese

Pubblicato il 18 ottobre 2016

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 63 del 26 settembre 2016 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 46 del 12 settembre 2016 della Direzione Generale delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che ha approvato i seguenti 4 bandi a valere sul PSR Campania 2014-2020:

  1. Bando di attuazione della tipologia d'intervento 4.1.1 "Supporto per gli investimenti nelle aziende agricole" con dotazione finanziaria pari a € 28.210.000 che ha l’obiettivo di rimuovere gli elementi di debolezza nella strutturazione delle aziende agricole incentivando investimenti produttivi tali da cogliere le opportunità già presenti nell'agricoltura per migliorare le condizioni di redditività e la competitività sia in termini di aumento delle quote di mercato sia favorendo la diversificazione produttiva;
  2. Bando di attuazione della tipologia d'intervento 4.1.2 "Investimenti per il ricambio generazionale nelle aziende agricole e l'inserimento di giovani agricoltori qualificati" con dotazione finanziaria pari a € 26.100.000, a sostegno del ricambio generazionale in agricoltura con investimenti che possano garantire le redditività delle aziende al loro primo insediamento e la loro permanenza nel settore agricolo;
  3. Bando di attuazione della tipologia d'intervento 5.2.1 "Ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici" con dotazione finanziaria pari a € 5.000.000 per sostenere la redditività e la competitività delle singole aziende agricole da avversità atmosferiche, calamità naturali o eventi catastrofici con interventi tesi al ripristino del terreno e del potenziale agricolo/zootecnico danneggiato o distrutto dal verificarsi di eventi avversi a carattere eccezionale;
  4. Bando di attuazione della tipologia d'intervento 6.1.1 "Riconoscimento del premio per i giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo azienda agricola" con dotazione finanziaria pari a € 11.250.000, con l’obiettivo di creare opportunità economiche per il mantenimento della popolazione giovanile nei territori rurali e nelle aree caratterizzate da processi di desertificazione sociale favorendo l'inserimento di professionalità nuove con approcci imprenditoriali innovativi nelle aree con migliori performance economiche e sociali.

Il termine per far pervenire agli uffici competenti le domande di sostegno è fissato per venerdì 25 novembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Lavoratrice madre, interdizione ante/post partum: vademecum INL

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Guida aggiornata ai servizi immobiliari dell’Agenzia delle Entrate

10/07/2025

Registro Imprese: nuovi certificati con i dati sul titolare effettivo

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy