Agriturismi: finanziamenti regionali tassati nel tempo

Pubblicato il 23 gennaio 2010 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2 del 2 gennaio 2010, risponde ad un quesito in materia di contributi regionali erogati ad aziende agrituristiche.

In sintesi si chiede se ai fini fiscali i finanziamenti regionali per gli agriturismi possano essere considerati contributi in conto impianti anche quando le norme li definiscono contributi in conto capitale.

L’ Agenzia chiarisce che i finanziamenti citati sono considerati fiscalmente come contributi in conto impianti (collegati al bene per cui sono stati concessi). Pertanto, non rilevano né come ricavo, né come sopravvenienza attiva essendo da computare a diminuzione del costo fiscalmente riconosciuto del cespite cui si riferiscono.

Per il Fisco non hanno una rilevanza autonoma, ma vanno suddivisi tenendo conto della vita utile del bene collegato: l'obbligo tributario non coincide con l'incasso del contributo, ma è diluito in più periodi d'imposta.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy