AIDC contro norma dello Sblocca cantieri. Calpestato il diritto alla difesa

Pubblicato il 29 aprile 2019

Il Dl Sblocca cantieri (n. 32/2019) contiene una norma incostituzionale che calpesta il diritto alla difesa. E’ il grido d’allarme lanciato dal Presidente dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC), Andrea Ferrari, in merito alla norma contenuta nel Dl 32/2019, che introduce una causa di esclusione dagli appalti pubblici per le imprese non in regola con gli obblighi di pagamento di imposte e contributi, anche non definitivamente accertati.

Nel comunicato stampa del 24 aprile 2019 dell’AIDC si legge: “Il sistema tributario e legale prevede la distinzione tra pretese definitive e pretese in via di definizione. È del tutto evidente che non può essere considerato debitore un soggetto per il quale una data pretesa impositiva non sia stata ancora definitivamente accertata”.

Anche le regole del diritto comunitario dispongono l’esclusione degli operatori economici dagli appalti solo dopo che sia stata emessa una decisione giudiziaria ed amministrativa definitiva e vincolante ed a condizione che l’inadempimento sia di rilevante entità.

AIDC si augura, quindi, che in sede di conversione del Dl 32/2019 venga rilevata l’incostituzionalità della norma per lesione del diritto alla difesa, nella parte in cui non consente di escludere dal novero delle irregolarità tributarie e previdenziali i debiti solo potenziali, oggetto di regolare impugnazione, sino a che non sia intervenuta una sentenza definitiva che acclari la fondatezza e legittimità della pretesa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy