Aidc e Ungdcec vs Orlandi su sentenze pilota

Pubblicato il 02 marzo 2017

A seguito dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, i sindacati dei commercialisti rispondono alle dichiarazioni che in quella sede la Direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha rilasciato sul contenzioso tributario.

In particolare, un paio di affermazioni hanno provocato la reazione: la prima riguarda il dato che l'Agenzia delle Entrate in Cassazione – con riguardo ai ricorsi presentati negli anni 2015 e 2016 – abbia avuto successo nel 90% dei casi; la seconda riguarda le “sentenze pilota” cui Amministrazione finanziaria e Supremi Giudici stanno lavorando.

Aidc

L’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc), sulle percentuali di vittoria giudica i dati “parziali” ed accusa il direttore di smentirsi citando i dati riportati dalla stessa Orlandi in un comunicato stampa del 15 maggio 2015.

Sulle “sentenze pilota” il sindacato della categoria sottolinea, invece, che «in uno stato di diritto deve essere scrupolosamente garantita l’assoluta terzietà del giudice, in perfetta attuazione dei dettami costituzionali», non, altrimenti, che accusatore e giudice decidano concordemente l'esito del processo.

Ungdcec

Anche l'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), in un diverso ma contemporaneo comunicato stampa del 1° marzo 2017, scrive: «Le attuali problematiche del contenzioso tributario non possono ridursi ad una “standardizzazione” delle sentenze, per lo più definite da una collaborazione con una sola delle parti». Sarebbe una pericolosa deriva accentratrice.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy