Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

Pubblicato il 16 aprile 2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva.

La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema procedimentale generalizzato” contrario al diritto “naturale” e positivo “comunitario”, per cui il contribuente deve essere tassato solo in base ai suoi “effettivi” e “specifici” presupposti di imposizione ai fini Iva.

È su questo preambolo che si snocciola la questione sollevata dell’illegittimità. Il punto è che gli studi di settore costituiscono solo indicatori di “media” probabilità di ammontare di ricavi annui che si ritengono conseguibili da un’impresa, ma anche da un professionista o un artista, in condizioni di normalità, tenuto conto di alcuni parametri (dimensioni organizzative o ambito territoriale in cui opera).

Legislatore e agenzia delle Entrate, si spiega nel documento di denuncia, tendono a “giustificare l’applicabilità degli studi ai singoli casi concreti”, ben sapendo di usare metodi “standardizzati” o di “massa” per facilitare accertamenti fiscali “a tavolino”, evitando di svolgere idonee indagini e verifiche fiscali specifiche ed inerenti ai casi concreti.

Di più, in merito al contraddittorio preventivo si denuncia come “Nel migliore dei casi, l’esito che ne deriva è dunque un imponibile IVA annuale comunque diverso dalla sommatoria dei corrispettivi effettivamente conseguiti in un anno perché frutto di attività pattizia e transattiva fra funzionario fiscale e contribuente il quale peraltro, è posto ... in posizione di disparità competitiva.”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy