Aiuti alle imprese con iter snellito

Pubblicato il 08 luglio 2008 E’ stato approvato ieri dalla Commissione europea un regolamento finalizzato a snellire l’iter nella concessione di aiuti di Stato alle imprese. Si tratta, nello specifico, di quegli aiuti concessi a piccole e medie imprese per promuovere lo sviluppo regionale, la ricerca e l’innovazione, il capitale di rischio, l’ambiente e anche l’imprenditoria femminile. La novità contenuta nel regolamento consiste nell’eliminazione dell’obbligo di notifica a Bruxelles per tutta una serie di sostegni mirati alle Pmi, con la conseguente eliminazione (secondo le stime della Commissione) di oltre il 50% delle attuali richieste obbligatorie. In questo modo, gli Stati membri potranno intervenire a favore della competitività e dell’ambiente senza alcun intervento della Commissione. Il nuovo regolamento è stato adottato in data 7 luglio ed è direttamente applicabile, entrando in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Esso riunisce le misure ora contenute in cinque diverse legislazioni. In particolare, non dovranno essere più notificati aiuti agli investimenti inferiori a 7,5 milioni, quelli destinati a progetti ambientali pure fino a 7,5 milioni o per partecipare a fiere fino a 2 milioni; inoltre, ogni azienda potrà ricevere fino a 20 milioni all’anno per progetti mirati alla creazione di posti di lavoro per disabili. In tema di aiuti agli investimenti e all’impiego, è stata aumentata l’intensità degli aiuti dal 15% al 20% per le piccole imprese e dal 7,5 al 10% per le imprese di medie dimensioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy