Aiuti di Stato, banche all’appello

Pubblicato il 19 settembre 2008 Come da istruzioni contenute nell’articolo 83, commi da 28 octies a 28 duodecies, della “manovra d’estate” (Dl 112/2008), in attuazione della decisione 869/2008/Ce, entro il 3 ottobre gli istituti di credito di diritto pubblico fruitori del regime di imposta sostitutiva indicato nell’articolo 2, comma 26, della Finanziaria 2004, sono tenuti a presentare al Fisco il modello per la restituzione dell’agevolazione, dichiarata incompatibile dalla detta decisione della Commissione europea. Emanato (ieri, 18 settembre 2008) il provvedimento delle Entrate che disciplina nel dettaglio la procedura di restituzione, l’adempimento è ora inevitabile per le banche interessate. La presentazione del modello attiva la liquidazione degli importi dovuti, la notifica al contribuente della comunicazione contenente l’ingiunzione di pagamento, il versamento entro trenta giorni dalla data di notifica (pena l’iscrizione a ruolo a titolo definitivo delle somme non corrisposte, maggiorate degli interessi).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy