Aiuti di stato, più potere al giudice

Pubblicato il 13 febbraio 2008 Una sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee emessa ieri – causa C-199/06 - individua nei tribunali nazionali gli arbitri per le agevolazioni europee: gli aiuti di stato erogati senza lasciapassare Ue scontano in ogni caso una sanzione, ma possono non essere soggetti a recupero se Bruxelles li autorizza dopo la loro approvazione; spetterà al giudice nazionale stabilire se procedere al recupero, ma questi non potrà evitare l’applicazione degli interessi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy