Aiuti di Stato, sugli enti il rischio responsabilità

Pubblicato il 23 ottobre 2007

L’articolo 1 comma 1223 della Finanziaria 2007 e il Dpcm 23 maggio 2007 hanno disposto che gli enti e le amministrazioni che gestiscono aiuti di Stato di tipo non automatico debbano provvedere a richiedere ai potenziali destinatari di tali incentivi, la dichiarazione di non aver fruito di benefici considerati incompatibili dalla Commissione europea o di averli restituiti o bloccati in un conto particolare. Questa disposizione coinvolge, oltre alle amministrazioni nazionali, tutti gli enti territoriali locali che gestiscono gli aiuti di Stato, quali Regioni, Province e Comuni. Gli oneri dichiarativi decorrono, in sede di istruttoria, dal 27 luglio 2007, ma ricomprendono anche i benefici assegnati dal 1° gennaio 2007. L’obbligo scatta a partire dal momento in cui l’incentivo è stato maturato e/o assegnato al destinatario e non al momento in cui lo stesso è stato concretamente utilizzato. Nel caso in cui l’ente non richieda l’autocertificazione e l’impresa destinataria dell’aiuto sia in difetto rispetto alle regole stabilite, si potrebbe attribuire al gestore dell’incentivo una responsabilità amministrativa. Inoltre, l’inadempimento potrebbe dar luogo ad un ricorso da parte di un altro operatore escluso dal beneficio con conseguenze dirette su tutte le procedure connesse all’attribuzione dell’aiuto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy