Al 10 dicembre il secondo acconto Ires e Irap

Pubblicato il 09 dicembre 2013 Scadenza il 10 di dicembre 2013 per il versamento del secondo acconto Ires e Irap.

Sulla base di quanto statuito dal decreto legge n. 133/2013 e dal decreto del Ministero dell'economia del 30 novembre 2013, alle società di capitali spetta il pagamento dell'aliquota del 102,5%, 130% per banche e assicurazioni

Stessa data anche per il pagamento della differenza per coloro che hanno versato il 101%, senza sanzioni e interessi. In caso di scadenze sfalsate rispetto ai soggetti Irpef, per i quali il termine era il 2 dicembre, nel contempo si viene a realizzare un calendario con i ravvedimenti tra i diversi tipi di contribuenti.

Qualora si parlasse di mancato o tardivo versamento degli acconti Irpef, Ires, e Irap, è prevista la sanzione del 30% dell'importo inizialmente dovuto, riducibile, ricorrendo al ravvedimento operoso, a un decimo del minimo (3%) se il versamento viene effettuato entro 30 giorni dalla scadenza o a un ottavo del minimo (3,75%) in caso di versamento oltre i trenta giorni, ma comunque entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione per l'anno 2013.

In merito al secondo acconto Irpef e Ires, il termine per il ravvedimento per i contribuenti Irpef è quello del 16 dicembre e il 2 gennaio 2014 in caso di ravvedimento breve, mentre per le società di capitali è il 24 di dicembre nel primo caso e 9 gennaio 2014 nel secondo.

Relativamente agli altri versamenti fiscali in acconto, quali Ivie, Ivafe, cedolare secca, imposta sostitutiva del 5% per i contribuenti minimi, in scadenza al 2 dicembre scorso, le somme relative al secondo acconto non possono essere versate tramite rateazione, ma si può procedere con la regolarizzazione anche solo di una parte del debito da saldare (il ravvedimento frazionato) ex risoluzione 67/E/2011 e circolare 27/E/2013.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy