Al condannato per soppressione di stato non va automaticamente tolta la potestà

Pubblicato il 24 gennaio 2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 7 depositata il 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 569 del Codice penale, nella parte in cui stabilisce che, in caso di condanna pronunciata contro il genitore per il delitto di soppressione di stato, previsto dall’articolo 566, secondo comma, del Codice penale, consegua di diritto la perdita della potestà genitoriale.

Secondo la Consulta, in particolare, detta previsione, in contrasto con gli articoli 3 e 117, primo comma, della Costituzione, precluderebbe al giudice ogni possibilità di valutazione dell’interesse del minore nel caso concreto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy