Al di là di ogni ragionevole dubbio

Pubblicato il 17 gennaio 2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 931 del 13 gennaio 2012 – il principio dell”al di là di ogni ragionevole dubbio”, pur se non più accompagnato dalla regola dell'inappellabilità delle sentenze assolutorie per come espunta dalla sentenza della Consulta n. 36 del 2007, presuppone che, in mancanza di elementi sopravvenuti, l'eventuale rivisitazione in senso peggiorativo compiuta in appello sullo stesso materiale probatorio già acquisito in primo grado ed ivi ritenuto inidoneo a giustificare una pronuncia di colpevolezza, sia sorretta da argomenti dirimenti e tali da evidenziare oggettive carenze o insufficienze della decisione assolutoria; in tale frangente, è necessario che detta ultima decisione, si riveli, a fronte di quella riformatrice, non più sostenibile, “neppure nel senso di lasciare in piedi residui ragionevoli dubbi sull'affermazione di colpevolezza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy