Al minore “comunque affidato” va accordato il permesso di soggiorno

Pubblicato il 04 agosto 2010
Anche una situazione transitoria di affidamento, quale quella realizzata ex articolo 403 Codice civile, tramite il collocamento “in luogo sicuro” presso “alcuni parenti", essendo anch’essa finalizzata ad assicurare la cura del minore, seppure temporaneamente, è idonea ad assicurare la ratio sottesa all’articolo 32, comma 1, del Decreto legislativo n. 286 del 1998, che è quella di accordare il permesso di soggiorno allorché il minore, ormai divenuto maggiorenne, possa dimostrare di essere stato affidato alle cure di una persona che, in modo legittimo, mediante il mantenimento e l’educazione, l’abbia inserito nella realtà sociale e civile italiana. 

Infatti, come anche ricordato dalla prevalente giurisprudenza, l'utilizzo dell'avverbio “comunque” da parte del comma 1 dell’articolo 32 citato non può aver altro significato se non quello di intendere l’affidamento in senso ampio, sia con riguardo all’affidamento effettuato in favore di una famiglia o di una persona singola sia con riguardo a quello a favore di una comunità. 

Sulla base di tale assunto il Tribunale amministrativo del Piemonte, con sentenza n. 2408/2010, ha accolto il ricorso avanzato da un uomo di nazionalità marocchina, presente sul territorio italiano già dal 2002, quando era minorenne, avverso il provvedimento con cui il Questore di Torino aveva rigettato la sua richiesta di permesso di soggiorno per il fatto che erano “assenti la delibera di affidamento del Giudice Tutelare e il provvedimento di non luogo a procedere al rimpatrio emesso dal Comitato Minori Stranieri e che l’istante non risulta aver seguito alcun progetto di integrazione sociale e civile”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy