Al via il bonus su affitti e famiglie numerose

Pubblicato il 22 febbraio 2008

Sono stati diffusi ieri, dal ministero dell’Economia, i decreti 31 gennaio e 11 febbraio 2008 attuativi dell'ultima Finanziaria in materia di bonus famiglie numerose (articolo 1, commi 15 e 16 della Legge 244/07) e affitti (articolo 1, comma 9, della Legge 244/07). Il provvedimento a favore dei soggetti con almeno quattro figli a carico (quello del 31 gennaio), prevede un credito di 1.200 euro in capo ai soggetti che percepiscono redditi di lavoro dipendente e assimilati, di cui non si è potuto beneficiare per incapienza dell’Irpef netta. L’altro ha invece stabilito le modalità di fruizione della detrazione per i canoni di locazione di immobili adibiti ad abitazione principale. Esso fissa anche le modalità di attribuzione della detrazione che sia di ammontare superiore all’Irpef lorda diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia e per redditi di lavoro. I due sconti Irpef sono applicabili a partire dal periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007, quindi già per i redditi del 2007, da dichiarare con Unico 2008 o con il 730/2008.

E’ anche previsto uno sconto Irpef pari a 991,60 euro (per i primi tre anni, se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro) per i giovani tra i 20 e i 30 anni che stipulano un contratto di locazione a norma della legge 431/98, valevole sull’unità immobiliare da destinare ad abitazione principale, a condizione che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui i giovani sono affidati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy