Al via il V Congresso per l'aggiornamento forense

Pubblicato il 12 marzo 2010
Si è aperto lo scorso 11 marzo, per terminare il 13, il V Congresso giuridico per l'aggiornamento forense promosso dal Consiglio nazionale forense, con svolgimento a Roma, presso il complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia. Molti ed attuali i temi trattati: i rimedi nel processo civile, dall'azione inibitoria collettiva al danno morale contrattuale; la riforma del processo civile, sopratutto la mediazione e il processo sommario di cognizione; il diritto penale e di procedura penale tra riforma dei codici e leggi speciali.

Nel primo giorno di Congresso, è stato presentato da parte del presidente del Cnf, Guido Alpa, il modello di “legale creativo” che superi la norma scritta per avvicinarsi al rimedio calibrato sul caso concreto. Secondo Alpa “i rimedi possono anche venire da creazioni giurisprudenziali che l'avvocato è chiamato a sollecitare". Trattato anche il confronto tra le linee direttrici del codice deontologico e la legislazione comunitaria. É stato reso noto come il Governo abbia già consegnato al Parlamento uno schema di decreto delegato che recepisce la Direttiva Bolkestein per ottenerne il parere.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy