Al via la navigazione dinamica delle mappe catastali

Pubblicato il 24 novembre 2017

L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 271542 del 23 novembre 2017, dà attuazione alla navigazione dinamica (di interoperabilità basati sui più recenti standard internazionali) delle mappe catastali, con possibilità di visualizzazione integrata con altri dati a supporto dei processi di analisi, gestione e monitoraggio del territorio.

Dati territoriali inerenti le particelle catastali

Ottemperando al decreto legislativo 32 del 27 gennaio 2010, in ossequio alla direttiva europea Inspire 2007/2/CE (Infrastruttura per l’informazione territoriale in Europa), è reso disponibile il servizio di consultazione geografica ad accesso libero per Pubbliche Amministrazioni, imprese, professionisti e singoli cittadini, relativamente alle aree rappresentate nella mappa catastale, costantemente aggiornata. L’URL tramite cui è possibile fruire del servizio di consultazione è: https://wms.cartografia.agenziaentrate.gov.it/inspire/wms/ows01.php.

Il servizio, disponibile senza interruzioni orarie, prevede un limite massimo di richieste contemporanee di consultazione, raggiunto il quale l’interrogazione deve essere ripetuta.

Sul sito delle entrate, si legge nel provvedimento, le informazioni necessarie per accedere e le relative condizioni d’uso del servizio.

A partire dal mese di gennaio 2018, per favorire l’accesso con modalità facili da utilizzare anche per i singoli cittadini, il servizio di consultazione e quello di ricerca sui metadati saranno resi disponibili anche attraverso un apposito Geoportale dell’Agenzia.

I servizi resi disponibili sono relativi all’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy