Albo unico, pressing sul 730

Pubblicato il 21 luglio 2005

Con una lettera inviata ieri al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, al ministro della Giustizia, Roberto Castelli, ed al sottosegretario, Pasquale Giuliano, il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti rammenta l'impegno del Governo al recupero, attraverso emendamento, della competenza tecnica sulle dichiarazioni tributarie dei lavoratori dipendenti. Proprio il Guardasigilli Castelli aveva, infatti, espresso l'impegno a reinserire "nel primo strumento legislativo utile" la facoltà, per dottori commercialisti e ragionieri, di gestire l'assistenza fiscale sui modelli semplificati. Agli intermediari abilitati all'invio telematico (a mezzo di Entratel) delle denunce fiscali, sarà attribuito un compenso di 0,50 euro per ogni dichiarazione, purché emettano regolare fattura. L'importo che il Fisco, ogni anno, offrirà agli intermediari si stima intorno ai 16milioni di euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy