Alla Cassa i contributi per tutti i redditi riconducibili alla professione

Pubblicato il 30 agosto 2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14684 del 29 agosto 2012, stabilisce che il professionista è tenuto al versamento dei contributi alla Cassa di previdenza anche sui redditi derivanti da prestazioni lavorative che, “pur non professionalmente tipiche, presentino, tuttavia un nesso con l'attività professionale strettamente intesa, in quanto richiedono le stesse competenze tecniche di cui il professionista ordinariamente si avvale nell'esercizio dell'attività professionale e nel cui svolgimento, quindi, mette a frutto (anche) la specifica cultura che gli deriva dalla formazione tipologicamente proprio della sua professione”.

Il caso riguarda il ricorso presentato da un ingegnere al quale Inarcassa chiedeva il versamento della contribuzione anche su redditi derivanti da attività di consulenza e da attività di amministratore di una società a responsabilità limitata, che per l'iscritto non rientravano nella sfera delle attività professionali proprie delle prestazioni riservate agli ingegneri secondo la previsione della tariffa professionale.

I giudici, pur nella consapevolezza dell'esistenza di un diverso indirizzo interpretativo, sottolineano come il concetto di esercizio della professione “debba essere interpretato non in senso statico e rigoroso, bensì tenendo conto dell'evoluzione subita nel mondo contemporaneo dalle specifiche competenze e dalle cognizioni tecniche professionali”, portando ad una progressiva estensione dell'ambito proprio dell'attività professionale.

L'obbligo di versamento viene meno solo in caso di di prestazioni che non richiedono competenze proprie della professione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy