Alla Cassa ragionieri riscatti senza interessi

Pubblicato il 16 aprile 2008 Paolo Saltarelli, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri, ha comunicato che i ministeri del Lavoro e dell’Economia hanno approvato la delibera - datata 30 gennaio 2008 - del Cda della Cassa ragionieri in merito alle modalità di pagamento degli oneri di riscatto che, pertanto, potranno essere rimborsati in 120 rate mensili senza interessi. Saltarelli spiega che per gli iscritti dal 1° gennaio 2004 la Cassa ha recepito alcune agevolazioni per la previdenza pubblica dettate dalla riforma del Welfare che prevedono la possibilità di versare gli oneri di riscatto per i periodi del corso legale di laurea, di praticantato, di servizio militare e per quelli scoperti di contribuzione per intervenuta prescrizione senza aggravio di interessi dovuti in caso di rateazione. Nelle mire della Cassa è il miglioramento del tasso di sostituzione delle pensioni dei giovani la cui pensione sarà liquidata interamente con il calcolo contributivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy