All’amministrazione finanziaria l’onere di provare la falsità delle fatture

Pubblicato il 18 gennaio 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 1110 depositata il 17 gennaio 2013 – nell’ambito dell’accertamento delle imposte dovute dal contribuente, spetta all'Amministrazione finanziaria che adduca la falsità di alcune fatture, ritenendole relative ad operazioni inesistenti, a dover provare, anche sulla base di presunzioni, che le dette operazioni non siano mai state poste effettivamente in essere.

Così, qualora l’Ufficio non fornisca alcuna prova contraria, vanno convalidate le argomentazioni addotte dal contribuente con riferimento all'effettività dei costi e alla loro deducibilità.

Sulla base di questi assunti la Suprema corte ha confermato la decisione con cui entrambe le commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano accolto la tesi difensiva di una società contribuente che si era opposta ad un avviso di rettifica riferito ad alcuni costi non ritenuti effettivi da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy