All’anagrafe 350 milioni di conti

Pubblicato il 26 giugno 2007

Le comunicazioni inviate dagli operatori all’Anagrafe tributaria, da aprile ad oggi, rispetto ai rapporti esistenti tra contribuenti e intermediari finanziari, hanno determinato le condizioni per l’attivazione dell’archivio. Sono pochi gli intermediari che non hanno ancora inviato le loro comunicazioni e l’Agenzia delle Entrate sta prendendo già contatti per valutare se vanno contestate sanzioni. Intanto alla Sogei è in fase di elaborazione la procedura che, a partire da settembre, permetterà agli operatori abilitati di accedere all’archivio dei rapporti in caso di indagini finanziarie. Resta ancora aperta, invece, la questione dei rapporti coperti da scudo fiscale: l’Abi ed altre associazioni del settore hanno proposto un quesito al Garante della privacy per contestare la posizione dell’Amministrazione finanziaria, per la quale vanno comunicati anche i rapporti scudati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy