Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

Pubblicato il



L'INPS, con il messaggio  n. 2211 del 10 luglio 2025, fornisce istruzioni per l’applicazione dell’Accordo e dell’Intesa amministrativa tra Italia e Albania in materia di sicurezza sociale, entrati in vigore il 1° luglio 2025, le cui disposizioni sono state illustrate con la circolare n. 106 del 1° luglio 2025.

Presentazione delle domande di pensione

I residenti in Italia devono presentare le domande di pensione, sia in regime convenzionale italo-albanese sia in regime nazionale/autonomo albanese, esclusivamente in modalità telematica. Le domande sono gestite dalla Struttura INPS territorialmente competente in base alla residenza o, per i dipendenti pubblici, dall’ente datore di lavoro.

I residenti in Albania devono presentare le domande tramite l’Istituzione competente albanese: ISSH - Instituti i Sigurimeve Shoqërore, che le trasmette al Polo specializzato INPS di Perugia.

Gli applicativi INPS sono aggiornati per includere l’Albania tra i Paesi convenzionati.

Per domande di pensione “ridotta/reduktuar” albanese, è necessario specificare tale specifica richiesta nella sezione “note” presente nelle procedure di presentazione delle domande..

Se la domanda include periodi assicurativi in Albania ante 2012, occorre allegare la Dichiarazione dello storico lavorativo e altri eventuali documenti (es. buste paga). La documentazione sarà trasmessa all’ISSH per verifica. Deve essere allegata copia del documento di identità albanese.

Decorrenza, totalizzazione e integrazione al minimo

La prima decorrenza utile per pensioni in regime convenzionale è 1° luglio 2025. 

Il codice della Convenzione è “61” e il codice Stato previsto per lo Stato Albania è il “59”

I requisiti minimo per la totalizzazione sono di 52 contributi settimanali in Italia.Non è prevista la totalizzazione multipla. 

Per l’integrazione al trattamento minimo, si applicano le indicazioni della circolare n. 106/2025, in particolare l’Allegato 5. L’integrazione viene sospesa al compimento dell’età pensionabile albanese se non è comunicata la percezione del pro-rata estero:

  • 2025: 65 anni (uomini), 61 anni e 10 mesi (donne)

  • 2026: 65 anni (uomini), 62 anni (donne).

Formulari di collegamento INPS–ISSH

In fase di attivazione uno scambio telematico dei formulari tra INPS e ISSH, che sarà illustrato in un successivo messaggio.

Nel frattempo, la stazione CIWeb è aggiornata per gestire i formulari.

Formulari principali:

  • IT/AL 1: trasmissione documenti e richieste di info (da compilare in “Corrispondenza” → “Nuova – Albania IT/AL 1”)

  • IT/AL 2: pensioni Vecchiaia/Anticipata/Ridotta

  • IT/AL 3: pensioni Reversibilità/Superstiti

  • IT/AL 4: assegni di invalidità/pensioni di inabilità

  • IT/AL 5 / AL/IT 5: notifiche delle decisioni (rispettivamente INPS e ISSH)

La compilazione avviene in “Dati esteri – Formulari”, con selezione “D” nella sezione “CI 14”.

Il formulario IT/AL 5 viene proposto automaticamente dopo la predisposizione del CI29 (decisione INPS). Se la pensione è concessa, l’operatore può accedere alla nuova tabella nella home di CIWeb per completare le sezioni operative.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito