Alle Sezioni Unite la tassazione degli impianti esterni delle aziende

Pubblicato il 13 gennaio 2005

La Sezione tributaria della Corte di Cassazione, con ordinanza numero 23798, del 22 dicembre 2004, ha rinviato alle Sezioni unite la controversia sorta tra l'Agenzia del Territorio e l'Enel in merito al nodo circa il passato fiscale delle parti mobili di piccole e grandi industrie. Nel caso specifico, la questione riguarda la computabilità o meno del valore delle turbine nella determinazione, per stima diretta dei beni, della rendita catastale delle centrali elettriche. La lacuna normativa sulla questione è indiscussa: da anni si è in attesa di un regolamento anche se i risvolti economici della questione non sono certo irrilevanti. L'inclusione delle componenti mobili di una industria nella nozione catastale di fabbricato industriale o commerciale potrebbe, infatti, determinare un aggravio notevole del prelievo operato sugli stessi fabbricati, sopratutto in termini di Ici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy