All’estero senza effetti sulle imposte

Pubblicato il 05 dicembre 2008 Con risoluzione n. 471/E del 3 dicembre 2008, l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulla questione relativa al trasferimento della residenza fiscale di una persona fisica in corso d’anno. Per il Fisco non è possibile considerare un soggetto residente in Italia limitatamente ad una frazione dell’anno solare. Perciò, in caso di trasferimento all’estero dopo la metà del periodo d’imposta, il soggetto continuerà ad essere assoggettato a tassazione nel nostro Paese anche per i redditi prodotti fuori dallo Stato successivamente al trasferimento. Il caso riguarda un contribuente che in data 12 luglio ha trasferito la residenza in Svezia. In base alla Convenzione Italia-Svezia e all’articolo 2, comma 2, del Tuir, il contribuente chiedeva se doveva essere considerato fiscalmente residente oltre che in Svezia anche in Italia nel periodo 13 luglio 31 dicembre. L’Agenzia disconosce la regola del frazionamento, dato che la stessa Convenzione non ne fa diretta menzione e ammette che in caso di doppia imposizione, si potrebbe rimediare con il foreign tax credit. Questa interpretazione appare, però, in contrasto con la regola secondo la quale, nell’applicazione delle norme convenzionali, una persona fisica deve essere considerata residente di uno solo degli Stati contraenti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy