All’Inps il cumulo è più facile

Pubblicato il 18 gennaio 2008

La circolare n. 9 emessa il 17 gennaio 2008 dall’Inps entra nel merito della novità introdotta con la legge 247 del 2007 sulla totalizzazione: la nuova disciplina permette di totalizzare spezzoni contributivi di almeno tre anni, non sono più richiesti versamenti di almeno sei anni. Più precisamente, l’Istituto spiega che “ai fini dell’accertamento dell’anzianità contributiva minima di tre anni, l’Assicurazione generale obbligatoria deve essere considerata come una forma pensionistica unitaria sebbene strutturata in più gestioni”. Dunque, vengono considerati in modo unitario gli accrediti al Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti ed alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

 

Le domande presentate prima del 1° gennaio 2008 che sono state respinte per via della mancanza della durata minima dei versamenti potranno essere riesaminate su richiesta degli interessati: in tal caso la pensione in totalizzazione decorrerà dal 1° febbraio 2008.

 

Si chiarisce, inotre, che ai trattamenti pensionistici liquidati in totalizzazione non si applica l’istituto dell’integrazione al trattamento minimo, che le pensioni in totalizzazione sono integralmente cumulabili con i redditi da lavoro e che non è possibile cumulare periodi coincidenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy