Alluvioni. Protesta dei commercialisti dopo la modesta proroga temporale

Pubblicato il 17 dicembre 2014 Era nell’aria. Il comunicato stampa 15 dicembre 2014 del Mef, di cui s’è data notizia il giorno seguente, ha concesso pochi giorni in più ai contribuenti che nelle zone colpite dalle recenti alluvioni hanno patito danni.

Prima quattro, poi sei giorni (il comunicato slitta dal 20 – data già differita rispetto al 16, ultima per effettuare i versamenti tributari - al 22 dicembre).

Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili affida al suo Presidente, Gerardo Longobardi, i toni della protesta:

Il comunicato stampa del MEF suscita perplessità poiché, nel giro di pochi giorni, i contribuenti che hanno beneficiato della sospensione dovranno versare cifre anche considerevoli. I commercialisti, invece, auspicavano che le modalità di regolarizzazione degli adempimenti venissero pianificate al fine di rendere possibile alle popolazioni colpite dalle recenti calamità naturali di regolarizzare gradualmente i numerosi versamenti sospesi”.

A questo punto, la richiesta dei commercialisti al Governo e ai competenti Ministeri è che venga ulteriormente prorogata la scadenza per tutti gli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, prevedendo un provvedimento normativo “a regime” che regoli, una volta per tutte, in modo automatico ed uniforme la sospensione dei versamenti tributari e contributivi in caso di alluvioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy