Alterazione desunta da ogni sintomo d'ebbrezza

Pubblicato il 16 luglio 2008
La Cassazione, con sentenza n. 28547 del 10 luglio scorso, ha fornito alcuni chiarimenti sull'interpretazione delle disposizioni del Codice della Strada a seguito del dl n. 177/2007 (decreto Bianchi). La Corte, chiamata a pronunciarsi su di un caso per guida in stato di ebbrezza, ha precisato come quest'ultimo possa essere provato ed accertato con ogni mezzo e non necessariamente attraverso la strumentazione e le procedure indicate dall'art. 379 del regolamento di attuazione al C.d.S. Infatti, il giudice può desumere lo stato di alterazione da ogni elemento sintomatico - come per contro può anche disattendere l'esito fornito dall'etilometro - sempre che del suo convincimento fornisca una motivazione esaustiva. Tale principio, secondo i giudici di legittimità, non è affatto superato dalle nuove norme che, per l'accertamento dello stato di ebbrezza, fanno riferimento a parametri oggettivi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy