Alternative ai voucher

Pubblicato il 28 marzo 2017

A seguito dell’abrogazione delle norme che disciplinavano il lavoro accessorio a far data dal 17 marzo 2017, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con approfondimento del 24 marzo 2017, ha analizzato le tipologie contrattuali che potrebbero rappresentare un’alternativa all’utilizzo dei voucher per regolare i rapporti di lavoro occasionale e cioè:

Segue una comparazione tra le differenti forme contrattuali - lavoro accessorio compreso - al fine di evidenziare le differenze di costo rispetto alla gestione dei voucher.

L’analisi di costo in questione, è stata sviluppata al fine di determinare la quantificazione dei costi aziendali derivanti dalle differenti fattispecie, partendo da un dato comune: il netto spettante al lavoratore quantificato in € 1.260 su base mensile.

Da tale analisi emerge che, senza ombra di dubbio, il lavoro accessorio è quello che ha un costo minore.

Seguono in ordine crescente:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy