Altolà del Csm sulle intercettazioni

Pubblicato il 12 febbraio 2009

Secondo il Csm, le nuove norme contenute nel disegno di legge sulle intercettazioni provocano un “grave pregiudizio all'attività di indagine”. La sesta commissione dell'organo di autogoverno della magistratura ha così licenziato ieri un parere che verrà ora sottoposto all'attenzione del plenum. Pur rilevando che “l'intervento normativo è teso a razionalizzare il ricorso alle intercettazioni e la tutela delle parti e dei terzi da improprie e intempestive diffusioni di dati processualmente non rilevanti” per il Csm il disegno di legge non contempererebbe adeguatamente queste esigenze “con quella di assicurare accertamenti efficaci e tempestivi, nell'immediatezza del reato o addirittura durante la sua permanenza”. Le intercettazioni, in realtà, verrebbero trasformate da mezzo di ricerca della prova in strumento di completamento e rafforzamento di una prova già acquisita “con grave pregiudizio per le attività di indagine anche in settori particolarmente delicati e sensibili”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy