Ambiente, un filtro all’impatto

Pubblicato il 20 gennaio 2006

Accolte dal Governo, con la modifica del testo unico dell'ambiente, le osservazioni e i suggerimenti giunti dalla Commissione Ambiente della Camera. Tra le novità più importanti, l'introduzione del silenzio-rifiuto, al posto del silenzio-assenzo, per i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale in sede statale e il rafforzamento della disciplina di informazione alle autorità e ai cittadini dei piani o dei programmi predisposti. In particolare, nella nuova versione del Codice ambientale in arrivo, il principio del silenzio-rifiuto è stato esteso a tutti i progetti sottoposti alla Valutazione di impatto ambientale (Via) oltre che a quelli di Valutazione di impatto ambientale strategica (Vas). L'esame sulla compatibilità ambientale delle opere pubbliche si sposta ora alla fase iniziale della progettazione, come già accade nel caso delle grandi opere. La materia era stato in passato oggetto di critiche da parte dell'Unione europea, che aveva aperto una procedura di infrazione contro l'Italia, in quanto nella normativa per le infrastrutture strategiche non era previsto un obbligo di integrazione e aggiornamento delle valutazioni di impatto ambientale nei casi di significative discordanze tra il progetto preliminare e quello definitivo. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy